Monastero di Santo Spirito (Ocre)

Il monastero di S. Spirito d’Ocre costituisce il primo insediamento cistercense nella vallata aquilana.

Immagine principale

Descrizione

Fondato nel 1222 da Placido da Roio, su un terreno donatogli dal conte Berardo d’Ocre, feudatario di Ocre, entrò ufficialmente nell’Ordine cistercense alla morte del fondatore, nel 1248 e  dipese da quello di S. Maria di Casanova, vicino Penne. Passato in commenda già nel 1330 (tra i suoi commendatari ci furono i cardinali Maffeo e Francesco Barberini), nel 1652 fu incluso nell’elenco dei piccoli monasteri soppressi dal papa Innocenzo X.

Il monastero occupa un’area pressoché rettangolare (circa 48 m. per 64 m.) e si compone di un cortile quadrangolare, in origine chiostro, lungo i cui lati, secondo le norme dispositive cistercensi, sono situati la chiesa, il refettorio, il dormitorio e la Sala capitolare. Le mura perimetrali alte e spesse lo isolano nettamente dal territorio circostante. La facciata principale ha solo cinque aperture: l’ingresso carraio con arco ogivale alla maniera borgognona, l’ingresso pedonale e tre eleganti bifore, una delle quali dotata di spia piombatoio.

Nell’aula chiesastica, con una volta ogivale non terminata, sono presenti affreschi databili al 1280 e, nel presbiterio, resti di pitture della fine del XVI secolo attribuite a Paolo Mausonio. Nella attigua cappella-sacrestia, con ingresso ad arco ogivale, vi sono affreschi tardo trecenteschi raffiguranti scene della vita del Beato Placido e i resti di un affresco databile al 1263-69. (Umberto Degano)

Modalità di accesso:

La Struttura attualmente è affidata ad una società che provvede alla sua gestione,è divisa in due parti una destinata a struttura ricettiva e sala eventi è accessible su prenotazione e durante gli eventi. La seconda  parte in cui è allestito il museo è accessible contattando il numero di riferimento inserito nei contatti in questa pagina, la struttura è dotata di accessi idonei alla fruizione anche alle persone con disabilità.

 

Indirizzo

Contatti

  • Telefono: 08621965538

Pagina aggiornata il 17/09/2024